martedì 28 giugno 2011

NO TAV  - DALLA PARTE DI VAL SUSA

Dopo 20 anni di serate informative, di cortei, di manganelli e cantieri liberati, di trivelle e lampeggianti blu nella notte, di Valle militarizzata e di informazione manipolata, ora è forse arrivato il momento decisivo.

In una società sempre di fretta, che vuole essere veloce, che vuole sempre arrivare prima e che ci rovina la vita con l’inquinamento, le speculazioni finanziarie e con crisi economiche sempre più ricorrenti e drammatiche il progetto dell’alta velocità di “Val Susa” si manifesta in tutta la sua follia.

Un progetto già vecchio e morto perché le previsioni d’aumento vertiginoso del traffico tra l’Italia e la Francia non si sono avverate, perché esiste già una linea ferroviaria che è solamente utilizzata al 30% della sue potenzialità, perché non sanno nemmeno loro a che servirà questa linea ad alta velocità…prima per le merci..poi no...per i passeggeri…poi ancora no e nì...ma i nostri prodotti famosi in tutto il mondo, la creaticità tipicamenti italiana ed il nostro infinito e meraviglioso patrimonio culturale, storico ed ambientale ha bisogno d'Alta Velocità?

Come negli enti locali, anche in questo caso i politici e loro amici (Confidustria)...
sono preoccupati di “prendere” i fondi europei, dimenticandosi che in ogni caso sono una minima parte di quello che realmente servirà per fare quest’ennesimo monumento alla stupidità umana.
Arriveranno 672 milioni dall’Europa su 15 miliardi previsti di costo (che alla fine saranno molti di più, come il solito...) in un progetto che certamente non è utile né al nostro paese né ai cittadini, forse qualcuno, pensando male o indovinando (?), ieri ha gridato in Val Susa: Mafia!

Adesso tocca a tutti noi, con tutti i mezzi e con la rete, a dare il nostro sostegno come abbiamo già fatto con i 4 Referendum!


Questa sera, 28 giugno 2011, ore 20.30
Fiaccolata NoTav  Susa, partenza dalla stazione FFSS

“APPELLO FERMATEVI"

Un appello alle istituzioni e alla politica” lanciato da un gruppo di intellettuali italiani  - i cui primi fimatari sono Paolo Beni, il prof. Marcello Cini, Luigi Ciotti, Beppe Giulietti,  il segretario della Fiom Maurizio Landini, Alberto Lucarelli, il prof. Ugo Mattei, Luca Mercalli, Giovanni Palombarini, Valentino Parlato, Livio Pepino, Carlo Petrini, Rita Sanlorenzo, Giuseppe Sergi, Alex Zanotelli – sulla Tav in Piemonte.
Nichi Vendola e i componenti della segreteria nazionale di Sinistra Ecologia Libertà hanno deciso di sottoscrivere l’appello, e invitano i propri militanti e le altre forze politiche a sottoscrivere questo appello . “Non possiamo accettare  - afferma Sel – che la linea ferrovia Torino-Lione venga derubricata a questione di mero ordine pubblico. Quando il dialogo lascia lo spazio all’ uso della forza, la politica perde la sua autorevolezza, la sua funzione. L’uso della forza  da parte del governo Berlusconi e’ il segnale di un arretramento inaccettabile rispetto all’esigenza della partecipazione democratica. Le forze politiche che si rifanno alla democrazia non possono legittimare l’uso di qualsiasi forma di repressione violenza”
ECCO IL TESTO DELL’APPELLO:
I referendum del 12 e 13 giugno hanno cambiato lo scenario politico ponendo al centro dell’attenzione pubblica i beni comuni e il bene comune. Di fronte a noi – ai milioni di donne e uomini che hanno contribuito al successo referendario – sta ora l’obiettivo di costruire una agenda politica in grado di mettere in campo un nuovo progetto di societa’, di sviluppo e di partecipazione democratica. Di questa prospettiva c’e’ oggi un banco di prova non eludibile: lo scontro tra istituzioni e popolazione locale sull’inizio dei lavori di costruzione, in Val Susa, di un cunicolo esplorativo in funzione preparatoria del tunnel di 54 km per la progettata linea ferroviaria ad alta capacità Torino-Lione. Per superare la situazione di stallo determinata da tale scontro si prospetta un intervento di polizia (o addirittura militare) che rimuova le resistenze in atto. Sarebbe una soluzione sbagliata e controproducente. Ci possono essere opinioni diverse sulla necessità di potenziare il trasporto ferroviario nell’area e sulle relative modalità ma una cosa è certa. La costruzione della linea ad alta capacità Torino-Lione (e delle opere ad essa funzionali) non e’  una questione (solo) locale e l’opposizione delle popolazioni interessate non e’  un semplice problema di ordine pubblico. Si tratta, al contrario, di questioni fondamentali che riguardano il nostro modello di sviluppo e la partecipazione democratica ai processi decisionali.
Per questo, unendoci ai diversi appelli che si moltiplicano nel Paese, chiediamo alla politica e alle istituzioni un gesto di razionalita’: si sospenda l’inizio dei lavori e si apra un ampio confronto nazionale (sino ad oggi eluso) su opportunita’, praticabilità e costi dell’opera e sulle eventuali alternative. In un momento di grave crisi economica e di rinnovata attenzione ai beni comuni riesaminare senza preconcetti decisioni assunte venti anni fa e’  segno non di debolezza ma di responsabilità e di intelligenza politica. 
Paolo Beni, Marcello Cini, Luigi Ciotti, Beppe Giulietti, Maurizio Landini, Alberto Lucarelli, Ugo Mattei, Luca Mercalli, Giovanni Palombarini, Valentino Parlato, Livio Pepino, Carlo Petrini, Rita Sanlorenzo, Giuseppe Sergi, Alex Zanotelli

Nessun commento:

Posta un commento